Tendenze food & beverage 2023: dalle fusion cuisine alle specialità regionali, ecco cosa c’è di nuovo nel mondo della ristorazione
Il mondo della ristorazione, unitamente a quello del food & beverage subiscono costantemente continue evoluzioni, essendo settori dinamici e in costante evoluzione e adattandosi alle mutevoli esigenze e abitudini dei consumatori che cambiano nel tempo. Nel 2023 ci sono alcune tendenze che stanno emergendo e che influenzeranno il modo in cui mangiamo e beviamo. Dalle fusion cuisine alle specialità regionali, ecco le novità emergenti.
Vuoi entrare nel mondo de La Voce della Ristorazione? Scopri chi siamo cliccando qui
Food & beverage: fusione e stravaganza
Iniziamo con le fusion cuisine, una tendenza culinaria che sta conquistando sempre più appassionati in tutto il mondo. Questo stile di cucina è nato dalla fusione di elementi gastronomici di culture diverse, creando piatti innovativi e sorprendenti per i palati più esigenti.
Risultando una commistione di sapori provenienti da ogni parte del mondo, spesso, infatti, i piatti fusion combinano ingredienti e tecniche di cottura tradizionali di diverse cucine, dando vita a preparazioni uniche e originali dove la creatività e l’innovazione giocano un ruolo fondamentale, mantenendo sempre un equilibrio tra i sapori e i profumi dei diversi ingredienti. Questo stile di cucina permette di creare piatti estremamente sofisticati, ma anche di sperimentare e divertirsi in cucina.
Tra le ultime tendenze, si segnalano le contaminazioni tra cucina giapponese e quella italiana, ad esempio nella preparazione di sushi all’italiana o di piatti a base di pasta conditi con ingredienti orientali. Ma non mancano nemmeno fusion tra cucina messicana e asiatica, tra cucina africana e quella sudamericana, o tra cucina mediterranea e quella del sud-est asiatico.
Cucina regionale, un evergreen
Dalla stravaganza, se così la vogliano chiamare, si passa alle specialità regionali che stanno diventando sempre più importanti. I consumatori cercano cibi che abbiano una forte identità culturale e che siano legati alla tradizione e alla storia di un luogo. Quest’ orientamento sta portando alla riscoperta di piatti e ricette tradizionali, spesso dimenticati, e alla valorizzazione delle varie cucine regionali.
Altro elemento importante è la sostenibilità. I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano e dei cibi che mangiano. Questo si traduce in una crescente richiesta di prodotti biologici, sostenibili e locali. I ristoranti stanno rispondendo a questa domanda offrendo menu con prodotti a km 0, riducendo gli sprechi di cibo e cercando di utilizzare imballaggi e materiali sostenibili.
Non mancheranno molte novità anche nel mondo delle bevande. La direzione verso bevande analcoliche, senza zucchero e a basso contenuto calorico sta crescendo sempre di più, dato che diverse persone stanno adottando stili di vita più sani e attenti alla propria alimentazione. Cresce al contempo l’interesse per le bevande artigianali e le birre locali, questo tipo di domanda da parte del consumatore invita i ristoranti ad ampliare la loro offerta di bevande e di offrire ai propri clienti una scelta sempre più ampia e diversificata.
Food & beverage, quale futuro?
Nel mondo della ristorazione e del food & beverage ci saranno sempre nuove tendenze, nuove sfide da affrontare, nuove ispirazioni da cui trarre spunto. Sarà interessante osservare come i ristoranti si adatteranno alle esigenze e alle richieste sempre più sofisticate dei consumatori, ma anche come sapranno creare piatti e bevande sorprendenti e innovativi.
Sarà un’epoca in cui le sperimentazioni saranno sempre più audaci, le contaminazioni tra culture culinarie sempre più frequenti, e la sostenibilità sempre più al centro dell’attenzione. Il futuro ci riserva molte sorprese, ma di una cosa siamo certi: il mondo del cibo e della ristorazione non smetterà mai di evolversi e di stupirci.